Il DV-IN | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molte delle videocamere digitali (anche quelle analogiche, ma per queste occorre intervenire sull'hardware) sono importate in Europa senza la possibilità di registrare audio e video da una seconda fonte (videoregistratore, telecamera o PC) tramite il cavo DV (Digital Video) IEEE1394. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esistono ditte che vendono (si trovano
facilmente in rete, basta digitare DV-IN su un buon motore di ricerca) dei
kit per abilitare questa funzione su un buon numero di videocamere (Panasonic,
Sony, Canon, JVC e altre) a prezzi tra i 50 e (?) 200$. Ovviamente nessuno di questi kit è compatibile con la garanzia della videocamera, che decade senz'altro nel momento in cui (come vedremo) si interviene a modificarne il BIOS. Inoltre questi kit vengono venduti su floppy (supporto che converrete ben poco affidabile) non protetto da scrittura. I programmi lavorano in modo da permettere la modifica del BIOS di una sola videocamera alla volta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inutile dire che i dischetti sono protetti in
modo da non consentirne la duplicazione (vengono danneggiati fisicamente
alcuni cluster a caso, ad es. con uno spillo, il programma verificherà
l'esistenza di tali cluster danneggiati prima di abilitare il
funzionamento dell'applicativo). Fortunatamente in rete qualcuno (Mr. Michal Krejcik, www.volny.cz/mkrejcik) ha provveduto a scrivere un codice che permette semplicemente di leggere e modificare qualsiasi pagina di memoria delle Dv-Cam. Questo applicativo si chiama PANATEST (da PANADVIN, il programma distribuito a pagamento) ed è scritto utilizzando lo stesso motore di Ulead DVStudio, che è il programma di Video Editing normalmente fornito insieme al cavo Still per l'acquisizione di immagini attraverso la porta seriale. Qui riporto una semplice traduzione dello stesso testo che potete trovare allegato all'applicativo. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come posso abilitare il DVin? Queste istruzioni valgono per PanaTest versione 2. Questa
versione del programma ha, rispetto al vecchio PanaTest, in più l'opzione
"Page", che permette di leggere e scrivere codice BIOS anche sui
modelli di videocamere più recenti. Istruzioni per l'uso di Pana Test: 1. Connettere PC e DVCam con il cavo Still, accendere la videocamera e selezionare la modalità VCR. 2. Lanciare PanTest.exe e rispondere OK alla prima finestra (giusto un po' di dovuta pubblicità per l'autore) 3. Vi si presenterà questa schermata: 4. Selezionare la porta seriale alla quale avete collegato il cavo Still. 5. Cliccate sul tasto "Read" per leggere i codici dal BIOS
della vostra videocamera. Nel caso il collegamento non sia corretto (avete sbagliato porta seriale o la telecamera è spenta o chissà che altro) vi apparirà questo avviso: UTILIZZATE SOLO CARATTERI MAIUSCOLI E NUMERI Per i modelli più recenti avrete da modificare il codice non solo
della pagina "0", ma anche quello di pagina "1". Ad operazione conclusa spegnete la videocamera per almeno 5 secondi, per resettare il BIOS. Se doveste avere la necessità di disabilitare il DV-IN, basta ripetere le stesse operazioni, ovviamente inserendo i codici originali. Attenzione!!! Sia chiaro che qualsiasi modifica apportiate alla vostra videocamera lo
fate a vostro rischio e pericolo, pertanto agite solo se siete ben sicuri
di quanto state facendo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 1 - vecchi modelli |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 2 - nuovi modelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lascio le note in versione originale. Note: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||