Il restauro delle vecchie registrazioni in vinile | |||||
Giocare con mp3, CD, compilation, oggi e facile
e chiunque abbia almeno sentito parlare di masterizzatori e mp3 sa come
fare. I software di masterizzazione consentono oggi di passare da mp3 a CD audio e da CD audio a mp3 in modo addirittura banale, ed ancora più banale è copiare e riprodurre i normali CD audio. |
|||||
Ma... E per i vecchi dischi in vinile? I CD audio contengono dati già in formato digitale, inoltre i nostri PC sono tutti equipaggiati con un lettore CD, e in genere leggono e riproducono i CD in modo quasi automatico. Ma i vecchi dischi in vinile? Quelli sono registrati in modo analogico, ed il PC non ha alcuna periferica standard in grado di leggerli. Inoltre le vecchie registrazioni erano piene di rumori, fruscii, ticchettii, e altre cosine che, seppure un tempo neanche li notavamo, da quando ci siamo abituati al digitale non li sopportiamo più. E allora? I vecchi dischi in vinile? Se abbiamo voglia e tempo da dedicarci, un modo per recuperare le vecchie registrazioni (siano su vinile o su cassette) in effetti c'é. Cosa ci occorre? |
|
||||
Prima di tutto la piastra, il piatto per riprodurre il
disco (o la piastra di registrazione per la musicassetta). |
|||||
|
|
Il software che ci occorre è realizzato appositamente per
eseguire questo tipo di operazioni. Non vanno bene i software, pure senz'altro ottimi, normalmente utilizzati per l'editing video. I software di "pulizia" (in inglese "clean") del suono sono concepiti appositamente allo scopo, e consentono di impostare in modo facile e diretto le funzioni. Sia chiaro che non possiamo aspettarci miracoli: nella registrazione rumore e suono sono fusi insieme, e se il primo copre considerevolmente il secondo, la completa eliminazione ne sarà possibile solo al prezzo di perdere anche parte del suono "buono". Sarà indispensabile eseguire diverse prove e poi scegliere "ad orecchio" il miglior compromesso. |
Il software |
|||
|
|
||
![]() |
Steinberg Clean Plus -
E' un programma professionale, non particolarmente semplice da utilizzare. Le diverse opzioni di regolazione, la possibilità di applicare effetti ai suoni (dissolvenze, surround, ...) permette di realizzare non solo un ottimo restauro, ma anche complesse operazioni di editing. Sebbene di non immediato apprendimento è un programma che permette veramente di realizzare "miracoli" e resuscitare pezzi magari ripescati su un 78 giri (o un 16... E chi ne vede più ?) |
||
![]() |
|
||
Link |
|||
|