I files audio/video in rete
Vediamo un po' di chiarire come possiamo identificare e riprodurre i files audio/video che troviamo in rete o su CD.
Come tutti i files normalmente utilizzati dai PC, i files multimediali sono caratterizzati da un nome e un'estensione.
Nomi come "video.mpeg" o "pippo.avi" o "paperino.mov" indicano file audio video che possiamo riprodurre con Microsoft Windows Movie Player o con Quick Time di Apple o con altri programmi.
Vediamo cosa sono queste sigle, cosa vogliono dire e come funzionano, e quali programmi (e come ce li possiamo procurare) servono per visualizzare questo files. 

AVI - Audio/Video Interleave File 

I Files tipo AVI sono definiti da Microsoft. Sono sicuramente il tipo di file audio/video più diffuso su piattaforma Windows. Non sono però i più facili da riprodurre. E questo perché i codec di compressione con cui possono essere realizzati i files AVI sono centinaia, e non tutti normalmente implementati su Windows Media Player (ad es.: DivX, MPEG-4v2, Indeo 3.2, I263, Cinepak etc.). I codec di compressione sono l'argomento della seconda parte di questa pagina.
Moltissimi programmi possono visualizzare un file AVI. Normalmente lo stesso Windows Media Player fornito con i sistemi operativi Microsoft, se "attrezzato" del codec giusto, va benissimo.
WMP si può scaricare sul rito Microsoft www.microsoft.com
Senza il corretto codec, normalmente sarete in grado di riprodurre soltanto il flusso audio.

MPEG 1/2/3/4

Questi files sono una serie di evoluzioni del formato AVI:
  • MPEG-1: E' uno standard video leggermente peggiore del VHS, normalmente utilizzato su CD video..
  • MPEG Audio Layer-3 (MP3): E' un compressore audio capace di comprimere un brano audio digitale fino ad un fattore 12 senza perdere qualità. MPEG Audio Layer-1 e MPEG Audio Layer-2 sono le versioni precedenti di MP3. E' il formato normalmente utilizzato per scambiarsi file audio di alta qualità in rete.
  • MPEG-2: E' un formato video di alta qualità, normalmente utilizzato su DVD.
  • MPEG-4: E' una nuova versione dello standard MPEG.

Per riprodurre i file MPEG si può utilizzare il solito Windows Media Player :
www.microsoft.com
Per i files audio MP3 il software più largamente utilizzato è Winamp, scaricabile sul sito:
www.winamp.com
Per i video MPEG il XingTech MPEG player è una buona alternativa:
www.xingtech.com
come RealNetworks RealPlayer:
www.real.com

RAM/RA/RM - RealAudio/RealVideo File

 
E' il protocollo più utilizzato per riprodurre un flusso audio/video direttamente in rete.
Utilizzato soprattutto dalle stazioni radio in rete, è adatto alla trasmissione di files di scarsa qualità (il flusso di dati per un file di qualità superiore non sarebbe compatibile con le normali velocità di connessione).
Il programma per visualizzare il flusso RAM è Real Player che trovate su www.real.com.
Anche se non è l'unico programma in grado di visualizzare file Real Audio/Video, è comunque necessario che sia installato sul PC perché altri programmi possano "attingere" al codec di decompressione.

ASF/WMA/WMV - Windows Media File

E' la risposta Microsoft a Real Video. E' un formato audio/video che è possibile riprodurre direttamente on line. I files ASF (Advanced Streaming Format) contengono video, audio, slide shows ed eventuali eventi sincronizzati (come una presentazione di Power Point). Un file WMA (Windows Media Audio) contiene solo audio. Mentre un file WMV (Windows Media file with Audio/Video) è come un ASF ad eccezione del fatto che non può essere riprodotto on line e deve essere prima interamente caricato sull'HD.
Per questo tipo di files, ovviamente, rivolgersi a www.microsoft.com per l'ultima versione di Windows Media Player.
IVF - Intel Video Technology

Questi files sono compressi utilizzando il codec Indeo, originariamente sviluppato da Intel. Oggi però è Ligos ( www.ligos.com ) che si occupa dello sviluppo dei codec di Intel.
Per vedere un file IVF potete utilizzare Microsoft Windows Media Player:
www.microsoft.com
che dovrebbe essere capace di riprodurre il codec Indeo. Nel caso però occorresse upgradare il codec bisogna rivolgersi a :
www.ligos.com
(Indeo Video 3.2, 4.5, 5.11, and Indeo Audio 2.5).

VIV - Vivo video File  

E' un vecchio formato, e di qualità piuttosto scadente. Ma resta comunque uno dei primi disegnati per riprodurre filmati on line ed è ancora utilizzato da qualche sito. Potreste trovare problemi di compatibilità con i moderni browsers, visto che lo sviluppo di Vivo è cessato nel 1997.
Per riprodurre un file VIV avete bisogno di VivoActive Player che potete scaricare su egg.real.com/vivo-player/vivodl.html

MOV/QT - QuickTime
Questi sono files per il Media Player di Apple, che supporta un vasto gruppo di formati (Indeo, MP3, H.263, H.262, Sorenson Video 1 and 2, Cinepak etc.).MOV e QT sono esattamente la stessa cosa. Ci sono altri due formati: QTX e QTR, queste sono moduli di espansione del riproduttore stesso e sono contenuti nelle DLL di Macintosh.
Per riprodurre questo tipo di file vi serve Quick Time Player che trovate al sito di Apple www.apple.com/quicktime00

VQF

 

VQF è un formato di compressione audio come MP3. A dire il vero VQF è leggermente meglio di MP3, visto che riesce a comprimere sino a 14 volte un file audio senza scadere di qualità.
Ma siccome MP3 è arrivato prima ed è enormemente diffuso, solo in pochi utilizzano il formato VQF.
Per riprodurre un file VQF si può utilizzare Winamp www.winamp.com, dopo aver scaricato il plugin VQF su  www.vqf.com

Come identificare il codec usato in un file AVI

Se provate a riprodurre un file AVI che è stato compresso utilizzando un codec che non avete installato sul vostro PC, Windoes Media Player si limita a dirvi che non è in grado di riprodurre il formato video (fa un tentativo di downloadarlo in rete, ma in realtà si limita a dare un'occhiata negli archivi Microsoft), e non vi dice quale è il codec che manca.
Per capire quale codec è stato utilizzato, e quindi dove andarlo a cercare, dovete ricavare il  FOURCC (Four Character Code) dal file. Questa è una stringa di 4 lettere che identifica il codedc utilizzato per compromere quel particolare file.
Vediamo come fare per ricavare questo codice:

  • Se state usando Windows 2000 potete:
    1. Selezionare il file senza attivarlo.
    2. Clicckare col tasto destro del mouse e sceglier "Proprietà" dal menu a tendina.
    3. Selezionate "Summary" e guardate sotto "Video compression". 

     

  • Se non state utilizzando Windows 2000 o se non siete comunque riusciti ad ottenere il FOURCC potete provare quest'altro metodo:
    1. Avviate WordPad ( Start->Programs->Accessories->WordPad ) (O un'altro editor di testo che sia in grado di aprire file molto grossi).
    2. Aprite con questo il file AVI (sarà necessario che il filtro sia selezionato su "all files").
    3. Adesso avrete davanti una serie di caratteri impossibili (rombi, quadrati e faccine varie). Cercate nelle prime righe del file sino a trovare il tag "vids" , alla destra del quale saranno indicate 4 lettere, che sono appunto il FOURCC (se non sono caratteri alfanumerici, a..z or 0..9, cercate un'altro tag "vids"-text; perché il FOURCC è alfanumerico). Evitate accuratamente di salvare le modifiche al file quando chiuderete l'editor di testo, o distruggerete il vostro file AVI.
  • Esiste anche un programma che vi permette di visualizzare direttamente il FOURCC e potete scaricarlo su:
    www.inmatrix.com/files/avic_download.html
    Questo vi permette di aprire il vostro file AVI e leggere il FOURCC. Non provate a cambiarlo, perché questa opzione non funziona.
Vediamo cosa sono e dove trovare i codec di compressione
DivX

I codec DivX (Div3, Div4...) sono delle versioni del MPEG-4v3 di Microsoft. MPEG-4v3 è il miglior codec video con cui possiamo riprodurre la qualità di un MPEG4 su un file AVI. File più piccoli e velocità di encoding superiore a quella del MPEG2 utilizzato sui DVD ne fanno il miglior codec oggi disponibile.
Per contro non è incluso nella più aggiornata versione di Windows Media Player e deve esser quindi scaricato da altre sorgenti.

FOURCC 

  • DIV3: "Slow-motion"-version.
  • DIV4: "Fast-motion"-version.
Si trova su DivX Digest, www.divx-digest.com 
o su MyDivX, www.mydivx.com

    Qui trovate un buon editor per i vostri clip

Xvid

E' un progetto a sorgente aperta, molto utilizzato per comprimere interi film come si trovano in rete con WinMX.
Leggero e versatile è il concorrente più accreditato del codec DivX
FOURCC 
  • XVID
Si trova su http://www.divxcodecs.com , http://www.divx-digest.com/  e su http://www.xvid.org/ , dove oltre al semplice codec  è possibile scaricare l'intero codice sorgente (per chi intendesse collaborare allo sviluppo)
Indeo
Questi files sono compressi utilizzando il codec Indeo, originariamente sviluppato da Intel. Oggi però è Ligos ( www.ligos.com ) che si occupa dello sviluppo dei codec di Intel.
FOURCC
  • Da IV30 a IV51.
    Le ultime due cifre identificano la versione, in particolare le versioni 
    • 3.2 è la più diffusa
    • 4.1 permette la migliore qualità video
    • 5.0 è progettata per la visualizzazione on line
Da Ligos: www.ligos.com
Da  Intel: www.intel.com
E infine da Microsoft, dove è incluso su Windows Media player: www.microsoft.com

I263

E' un codec che permette un'alta compressione pur mantenendo una accettabile qualità dell'immagine e con basse pretese in fatto di CPU.
E' però piuttosto vecchio e non è più incluso nelle ultime versioni di Windows Media Player.
FOURCC
  • I263 ma esistono vecchie versioni targate I261
Si scarica sul sito Intel www.intel.com

OpenDivX

 
E' un progetto a sorgente aperta di MPEG-4. Attualmente è instabile e pieno di bachi, ma (un po' come Linux), il fatto che sia distribuito in sorgente aperta vuole significare che chiunque può partecipare al suo sviluppo.
FOURCC
  • DIVX
Il sito di chi lo ha sviluppato  è www.projectmayo.com

MPEG-4

E' un ottimo codec, implementazione di Microsoft del codec MPEG-4 standard. Migliore di Intel I263, richiede però maggiori risorse dalla CPU. 
Esiste un problema, legato al fatto che per un certo periodo, mentre ancora girava la versione beta, alcuni files AVI furono compressi con il codec MP43. Questo diede dei problemi e Microsoft modificò la versione di MP43 che ora non supporta più i files AVI. Se avete un file AVI codificato in MP43 e la vostra versione di MP43 (MPG4C32.DLL) è più recente della 4.00.0.3688, sarete costretti o a caricare una vecchia versione (ma non so dove possiate trovarla) o convertire il vostro AVI in ASF con l'ultima versione integrale di Windows Media Tools.
FOURCC
  • MPG4: MPEG-4v1 prima versione
  • MP42: MPEG-4v2 seconda versione
  • MP43: MPEG-4v3 terza versione per files ASF, non adatto ai file AVI
Scaricate l'ultimo Microsoft Windows Media Player www.microsoft.com
AngelPotion MPEG-4  
Un ulteriore versione di MPEG4. E' piuttosto instabile e attualmente il sito ufficiale non è attivo.
FOURCC
  • AP41
Provate su DivXGear: www.divxgear.com/fileinfo.php?id=48
o sul sito ufficiale www.angelpotion.net/codecs
Cinepak  
Sviluppato in origine da Supermac, è ora gestito da Providenza & Boekelhiede. 
FOURCC
  • CVID
Scaricatelo su Providenza & Boekelhiede:
www.probo.com/html/cinepak.html
oppure con Windows Media Player: www.microsoft.com
Motion JPEG
FOURCC
  • MJPG
Lo trovate su Morgan Multimedia www.morgan-multimedia.com
o su Pegasus Imaging www.jpg.com/freestuff.html

ATI Video

Questi codecs sono utilizzati da vari prodotti ATI TV/video/PC.
FOURCC
  • VCR1: ATI Video Codec 1
  • VCR2: ATI Video Codec 2

 

Il coded lo trovate sul sito di ATI www.atitech.ca cercatene una versione che non necessiti di una particolare scheda video ATI 

X263

 
Un'altra implementazione del codec I263 di Intel. Probabilmente utilizzato da qualche scheda di acquisizione video.
FOURCC
  • X263
Provate a cercarlo da qualche parte su www.xirlink.com

Sorenson

Nuova tecnologia da Apple, sviluppato per Internet.
FOURCC
  • SVQ1
Lo trovate sull'ultimo QuickTime Player di Apple www.apple.com/quicktime

VGPX

 
Probabilmente sviluppato da Alaris.
FOURCC
  • VGPX
Provate su www.alaris.com, ma non è detto che lo troviate.

Karl Morton's

 
Dovrebbe essere stato sviluppato come parte del gioco "Worms" di Team 17 Software
FOURCC
  • KMVC
Provate a cercarlo sul sito di Team 17 www.webartz.com/fourcc/

Video XL

E' un codec utilizzato da alcune schede Miro di Pinnacle System.
FOURCC
  • VIXL
Potete provare sul sito della Pinnacle www.pinnaclesys.com

PIM1

E' un codec utilizzato da alcune schede di Pinnacle System
FOURCC
  • PIM1
Potete provare sul sito della Pinnacle www.pinnaclesys.com

YUYV

 
Un codec sviluppato da Canopus.
FOURCC
  • YUYV
Probabilmente si trova da qualche parte sul sito Canopus www.canopuscorp.com

Asus Video

 
Questo codec è necessario per riprodurre file ASV senza una scheda video Asus.
Siccome questo vecchi codec non supportano la compressione dei nuovi files AVI, non dovete installarli se possedete una scheda video Asus. In questo caso è meglio utilizzare il software in dotazione con la scheda.
FOURCC
  • ASV1: Version 1.0.
  • ASV2: Version 2.0.

 

per la versione 1.0 provare con cgi.asus.com.tw/cgi-bin/dl.asp?filename=vga/agp/v3800/asvd_100.zip
per la versione 2.0 provare ftp.asuscom.de/pub/asuscom/treiber/vga/asus_vga_tools/asvd200.zip

Microsoft Video 1

Vecchissimo codec Microsoft. Era implementato in Windows 3.1 (si parla delle guerre puniche).
FOURCC
  • MSVC:
E' sempre su Microsoft Windows Media Player www.microsoft.com

TechSmith Screen Capture

 
E' un altro codec specifico sviluppato per le schede di videocattura della TechSmith Corporation.
Serve per riprodurre video prodotti da un PC che utilizzi questo hardware.
FOURCC
  • TSCC
Andate alla pagina di download della TechSmith www.techsmith.com/download.asp

DV

 
Questo codec è utilizzato dal software di editing video di MainConcept. E' uno dei migliori codecs DV, offre ottima qualità video e velocità di compressione.
FOURCC
  • DVSD
Si trova sulla pagina di download di MainConcept www.mainconcept.de/downloads.shtml

SOFTWARE PER TAGLIARE, GIUNTARE, MODIFICARE DVX E MPG.

Un ottimo sito dove trovate tutto quello che serve per aggiustare i vostri video clip, con i link diretti al download del software e ottimi suggerimenti, finalmente in italiano.
Queste e altre informazioni le trovate su www.moviecodec.com