Le luci 2 - la deviazione
 
Fare click per attivare il deviatore 

Fare click per attivare il deviatore

Complichiamoci un po' la vita.
Il nostro scopo è di poter accendere e spegnere la stessa lampada da due punti differenti.
Per fare ciò invece di due interruttori, useremo due "deviatori".
Il deviatore è un apparecchio di comando con tre morsetti, di cui uno "comune" e due "deviati".
In pratica occorre portare un conduttore di linea direttamente alla lampadina. Di preferenza si collegherà la lampada direttamente al conduttore di neutro (di colore blu), perché essendo allo stesso potenziale della terra garantisce dai pericoli legati ai contatti diretti almeno quando l'interruttore è aperto (circuito aperto e lampadina spenta) - morsetto contrassegnato da N.
Il conduttore di fase (colore nero, marrone o grigio) si farà passare attraverso il primo deviatore seguendo lo schema:
  • Derivare la fase dalla linea
  • Collegare al morsetto "comune" del deviatore
  • Collegare altri due conduttori ai morsetti liberi del deviatore
  • Collegare le altre estremità di questi conduttori ai morsetti corrispondenti del secondo deviatore
  • Collegare un terzo conduttore al morsetto "comune" del secondo deviatore
  • Collegare l'altra estremità del terzo conduttore al morsetto libero della lampada

Il conduttore di terra o PE (di colore giallo/verde) va collegato al morsetto con il simbolo " " della lampada.