Le luci 3 - le invertizioni | ||||||||
|
||||||||
Il circuito si complica ulteriormente.. Adesso vorremmo poter accendere e spegnere la stessa lampada da tre o più punti differenti. Per fare ciò invece oltre ai due deviatori, inseriremo nel circuito uno (o più) "invertitori". L'invertitore funziona collegando tra loro i morsetti (ne ha 4) a due a due.
In una posizione collegherà i morsetti A con B e C con D, nella seconda
posizione collegherà A con D e C con B.
Ripeteremo questo collegamento per quanti invertitori vorremo mettere nel nostro circuito
Il conduttore di terra o PE (di colore giallo/verde) va collegato al
morsetto con il simbolo " Sebbene, come abbiamo appena visto, aumentando il numero degli invertitori, possiamo con questo schema realizzare un punto luce comandato da quante posizioni vogliamo, per evitare di tirarsi dietro troppi cavi e per realizzare un circuito concettualmente più semplice, quando i punti di comando sono tre o più, generalmente si preferisce realizzare un circuito con comando a pulsante e relè passo-passo. |
||||||||