Trapani e avvitatori
E' il primo e più importante attrezzo da acquistare per poter eseguire qualsiasi tipo di bricolage.
Dovendo servire all'infinito in mille occasioni sarà maltrattato selvaggiamente, mentre voi dovrete aspettarvi da lui una buona affidabilità e precisione anche dopo anni.
Pertanto non potrete sceglierlo solo in base al prezzo, ma dovrete seriamente considerarne tutte le potenzialità.
Potrebbe essere un buon oggetto da inserire in una lista di nozze!

Trapano classico - Serve per forare legno, metallo e muri, può essere utilizzato come motore per un'infinità di accessori che vanno dal tornio per legno a mola, fresa e altro.
Indispensabile la possibilità di utilizzarlo a percussione (per forare mattoni e cemento), utilissima la regolazione continua della velocità (premendo poco il "grilletto" va piano, premendo di più accelera).
Utile anche la possibilità di invertirne la rotazione che permette di utilizzarlo anche per filettare e spesso di risolvere problemi di "grippaggio" della punta.
Un motore (possibilmente ad induzione, durano di più) da almeno 600 W e un buon sistema di cuscinetti a sfera a supporto degli elementi rotanti.
Una buona impugnatura a due mani vi permetterla di manovrarlo con forza e precisione.
Sarà il vostro compagno ogni volta che dovrete attaccare una mensola al muro, per forare tavole e pannelli di legno o travi di metallo e potrete fornirlo di diversi accessori capaci di garantirne la precisione, come ad esempio la guida nell'immagine a destra.

Avvitatore - Potreste pensare di farne a meno, visto che tutte le sue funzioni sono svolte anche dal trapano classico (a condizione di prestare molta attenzione a fine serraggio, visto che il trapano non è provvisto di frizione regolabile).
Invece è uno strumento utilissimo, e specie se intendete lavorare il legno magari per costruirvi piccoli (o grandi) mobili, o per fare piccoli fori sul camper, sull'auto o in barca, dove potreste non avere a disposizione l'alimentazione di rete a 220 V, vi troverete ad utilizzarlo molto più spesso che non il trapano vero e proprio (che però resta indispensabile per le forature "hard" come i muri)

In genere, nella scelta dell'avvitatore si guarda alla potenza del motore, più alta è e meglio è. Un ottimo riferimento è la tensione di alimentazione. Direi di non scendere sotto i 9 Volt, ma sarà meglio scegliere attrezzi che funzionano a 12 o a 14 Volt.
Sconsiglio gli avvitatori piccolissimi (veri e propri cacciavite elettrici), adatti a stringere (ma non a serrare) soprattutto le viti dei morsetti elettrici o quando si opera in spazi molto ristretti.
Adatti anche a realizzare piccoli e semplici fori (e sono la maggior parte di quelli che vi troverete a dover praticare) non sopportano le sollecitazioni laterali, fare attenzione quindi a non utilizzarli come supporto per frese o altro che non lavori esclusivamente in modo assiale.
Sono assolutamente da evitare per forare muri in mattone o cemento, mentre trovano il loro migliore impiego per guidare le viti autofilettanti, sia su legno che (se la potenza lo permette) su metallo.
Con una buona dotazione di inserti (le punte per avvitare), possono essere utilizzati per stringere (se non proprio serrare) qualsiasi tipo di bullone o vite, a testa esagonale, a brugola o altro facendovi risparmiare un'enormità di tempo quando lavorate con filetti molto lunghi (ad es. nel montare e smontare il porta sci sull'auto).

Trapano a batteria - Senza la scomodità del cavo, permette la potenza del trapano classico in abbinamento alla versatilità dell'avvitatore.
E' però un attrezzo molto pesante, per cui non riesce a sostituire l'avvitatore.
Inoltre il prezzo d'acquisto molto elevato e l'usura delle batterie (che vivono poco se non vengono utilizzate con continuità) ne suggeriscono l' utilizzo solo in ambiente professionale.

Trapano a colonna - Se avete lo spazio dove collocarlo è un giocattolo molto interessante.


Specialmente utile nella lavorazione dei metalli, risulterà molto efficace nel diminuire i tempi di lavorazione ogni volta che dovrete forare in modo preciso oggetti relativamente piccoli, abbastanza maneggevoli da essere posizionati sotto la colonna.

Un buon trapano a colonna, con l'aiuto di adeguate guide per il fissaggio del pezzo, può facilmente ed efficacemente realizzare anche lavorazioni di fresatura.

Al momento dell'acquisto consiglio di valutare con attenzione l'opportunità di comperare un vero trapano piuttosto che un semplice supporto a colonna su cui poi fissare il vostro trapano classico.