Il seghetto alternativo
Utilizzato con perizia vi permetterà di realizzare qualsiasi tipo di taglio, dando "forma" nel senso letterale del termine alle vostre realizzazioni.
Al momento dell'acquisto badate alla potenza del motore, al peso (direi che qui maggiore è il peso e maggiore sarà la precisione) e alla profondità di taglio.
Inoltre alcuni seghetti possono lavorare inclinati, oscillando rispetto al loro appoggio guida.
Onestamente non ho mai avuto necessità di utilizzare una simile caratteristica, ma non è escluso che a qualcosa serva.
La qualità del seghetto dipende dalla sua capacità di guidare rigidamente la lama, e quindi preferite oggetti di una certa imponenza, dove tra l'altro il peso è a garanzia di una struttura interamente metallica e meccanicamente rigida.

Utilizzato a mano libera per eseguire tagli complessi e linee curve, il seghetto trova un ottimo compagno nelle guide metalliche di precisione, da abbinare a dei buoni morsi di fissaggio, che vi permetteranno di eseguire tagli rettilinei con precisione analoga a quella di una segheria professionale.
Meno versatile, ma utilissima per tagli di una certa importanza (rigorosamente rettilinei) è la sega circolare.
Ne consiglio però l'acquisto solo dopo ponderata riflessione, in quanto la maggior parte dei tagli "pesanti" di solito troverete più comodo farveli realizzare direttamente dove vi procurerete il legname.
Questo non solo vi farà risparmiare un'enormità di tempo e vi permetterà di lavorare in ambienti non grandissimi, ma soprattutto vi renderà più agevole il trasporto.
Direi tutto sommato che è un attrezzo destinato ad un uso squisitamente professionale.

Attenzione!!!!

Sia seghetto alternativo che sega circolare hanno fatto più invalidi di qualsiasi sport, per pericoloso ed estremo che sia.
Per quanto questi attrezzi vengano venduti dotati di protezioni, non sono a "prova di stupido", per cui utilizzateli con la massima cautela e indossando occhiali di protezione.
Questi non servono solo a proteggere gli occhi dalle schegge, ma anche e soprattutto a tenerli bene aperti mentre le vostre mani si muovono in prossimità della lama.