Macinaggio 
Budelli, Razzoli e Santa Maria Lo scoglio dei Lavezzi L'Isola di Cavallo Bonifacio Sant'Amanza Portovecchio Punta Senetose Il golfo di Santa Giulia La baia di Figari Propriano Ajaccio Le Isole Sanguinarie Capo Rosso L'Isolotto del Gargalo e la riserva naturale di Scandola La rada della Girolata Porto Galeria La punta della Revellata Calvi Ile Rousse St. Florent Centuri Macinaggio Bastia Campoloro

VHF Canale 9
42° 57' N - 09° 27' E

Acqua e elettricità in banchina
Molo Est - Rosso 2 occ 6 sec.
Molo Nord - Verde 2 sec.

Sulla diga foranea, subito all'ingresso
Orario estivo 6.00 - 20.00 - Inv. 7.00/19.00
Tel. 04.95.35.46.50
Accueil - 04.95.35.42.57
Orario estivo 6.00 - 12.00 e 13.00 - 20.30
Orario invernale 7.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00
Fax - 04.95.35.47.00
S.N.S.M. - tel. 04.95.35.42.57
E' l'ultimo porto attrezzato prima della traversata di ritorno oppure il primo approdo che incontrate dopo la traversata all'andata, se avete scelto di scendere la costa orientale.
Ritrovato dopo molti anni, si è evoluto e offre un ottimo riparo ed assistenza qualificata per gli yacht. 
Peccato sia sparita parte della spiaggia e con lei il fascino della Corsica selvaggia.
Arrivando da Sud non si va incontro ad alcuna difficoltà, mentre se si proviene da Nord occorre prestare attenzione alla secca ad NW delle Isole Finocchiarola.
Non mi è mai capitato di non trovare posto in porto, per cui non ho esperienza di un eventuale ancoraggio nella baia.
Sicuramente, col bel tempo dichiarato, può valere la pena passare qualche ora nelle molte piccole insenature che si susseguono frequenti da qui a Capo Corso.
Nonostante Macinaggio sia un villaggio minuscolo, la sua posizione "strategica", praticamente in mezzo al Mediterraneo, sosta se non obbligata almeno "conveniente" per chiunque si muova dall'Italia verso la Costa Azzurra, lo ha in breve tempo "adattato" ad un tipo di turismo nautico sui generis.
Infatti chi si ferma qui non lo fa per trascorrere una vacanza, per scendere in spiaggia e andare in discoteca... Gli ospiti di Macinaggio sono diportisti di passaggio, tutti al termine o all'inizio di una traversata impegnativa, e qui cercano, e oggi trovano, rifornimenti, assistenza tecnica e cantieristica.
Seppure a questa particolare condizione la piccola comunità debba la propria identità, Macinaggio può anche servire quale base per vistare l'interno del "dito".
Se avrete il buon senso di rimandare la traversata verso occidente quando le previsioni dicono "Mistral", invece di fare la spola tra il pozzetto e la capitaneria, a cercare la fine dell'avviso di burrasca, un'ottima idea potrebbe essere affittare un'auto (ma per chi ne è capace il massimo qui sono i cavalli) e godersi l'entroterra e/o le tante piccole rade, rigorosamente deserte, che spesso si trovano a ridosso della burrasca.
Hit Counter