Punta Senetose 
Budelli, Razzoli e Santa Maria Lo scoglio dei Lavezzi L'Isola di Cavallo Bonifacio Sant'Amanza Portovecchio Punta Senetose Il golfo di Santa Giulia La baia di Figari Propriano Ajaccio Le Isole Sanguinarie Capo Rosso L'Isolotto del Gargalo e la riserva naturale di Scandola La rada della Girolata Porto Galeria La punta della Revellata Calvi Ile Rousse St. Florent Centuri Macinaggio Bastia Campoloro

41° 34' N - 08° 47' E

Acqua e elettricità  Propriano o Bonifacio
Faro di Senetose: Lampi bianchi 5 sec.

Propriano o Bonifacio
 

 
Bonifacio
S.N.S.M. - tel. 04.95.35.42.57

Ci sono ottimi motivi per fermarsi di fronte a punta Senetose:
Se provenite da Nord e state per entrare nelle Bocche, potrebbe essere un buon posto dove passare la notte per infilarsi nel canale il giorno dopo con la luce del sole (non è un gran ché ma può servire come giustificazione per l'equipaggio che vuole arrivare in porto a Bonifacio o a Santa Teresa di Gallura).
Se provenite dalle Bocche e dovete affrontare la costa occidentale, questa è l'ultima rada sufficientemente riparata che troverete. Dopo Senetose avrete solo Propriano e Ajaccio (porti), la Girolata (rada) e finalmente Galeria (rada) e Calvi (porto e rada).
Il posto è splendido, ricorda da vicino il gruppo dei Lavezzi, è pochissimo frequentato (quasi nessuno riesce a convincere l'equipaggio che è meglio fermarsi in rada a Senetose piuttosto che raggiungere il porto di Bonifacio) ed è piuttosto pescoso (a chi piace la pesca sub). L'ancoraggio, facendo riferimento alla cartina, NON E' dove c'è il simbolino dell'ancorotto, buono ma esposto ad Ovest, bensì quella microscopica ansa tra i due moli naturali dello "Scoglio Longo" o "Scoglio Bianco".
Come avrete senz'altro capito, è un ancoraggio buono per una o due barche al massimo. Buttate due ancore di prua e un cavo a riva (oppure l'ancora e un cavo a riva di prua e poi a poppa la seconda ancora o un altro cavo). Qui non ho mai avuto problemi con le pantegane (vedi Lavezzi) e, se ben ormeggiati, anche con mare e vento formati si sta relativamente tranquilli.

Gli scogli forniscono ampie risorse naturali (le più grosse "patelle" del Mediterraneo, se vi piacciono, ricci, ostriche, granchi, anemoni...) e col tender potrete visitare i microscopici anfratti che costellano questo tratto di costa.
Attenzione a non allontanarvi a remi con vento forte... potreste essere costretti a tornare a piedi, lasciando il gommone su qualche spiaggetta.

 

 

Punta Senetose è anche ottima per il campeggio in gommone (da terra è quasi irraggiungibile).
Hit Counter