Impianti elettrici 

Per chi volesse cimentarsi col "fai da te" elettrico, ecco una serie di indicazioni utili per realizzare un impianto in modo corretto e senza farsi male.
Vale però la pena ricordare che in realtà il "fai da te" sugli impianti elettrici è esplicitamente proibito dalla legge 46/90 e che qualunque intervento eseguito da personale non in possesso dei requisiti tecnico professionali su un impianto regolarmente realizzato e certificato ne fa decadere la validità delle certificazioni.
Detto questo, in pratica è sempre possibile intervenire in modo sensato sull' impianto elettrico di casa propria senza provocare disastri o incorrere necessariamente in sanzioni.
Inoltre qualche informazione in più può essere utile anche per valutare il lavoro di un professionista che, purtroppo, spesso non è esattamente all'altezza delle qualifiche esibite.
  L'attrezzatura base - Forbici e cacciavite sono indispensabili, ma anche un buon tester, pinze, trapano...  
  Concetti di base 1 - La corrente elettrica, come realizzare i collegamenti delle apparecchiature. Il grado di protezione degli involucri - simboli.  
  Concetti di base 2 - Le moderne serie civili. Interruttori e prese.  

I cavi elettrici - Come sono fatti e dove e quando utilizzare i diversi tipi di cavi per la distribuzione di energia negli ambienti residenziali.
Trapani e avvitatori - Trapani classici, avvitatori, trapani a batteria ed a colonna: a cosa servono e quando conviene utilizzarli.  
Punte per il trapano - Ogni materiale vuole la sua punta: scegliere bene vuol dire fare presto e non rovinare il trapano o la punta.  
Tasselli e sistemi di ancoraggio - Ogni materiale vuole il suo tassello. Scegliere bene vuol dire realizzare un ancoraggio sicuro, e dormire tranquilli.
  La luce 1 - interruzione - Il circuito più semplice (e anche il più comune) è l'interruzione.
Un interruttore comanda l'accensione e lo spegnimento della luce.
 
  La luce 2 -  i deviatori - Se vogliamo comandare l'accensione e lo spegnimento della lampada da due punti (ad es. nella camera da letto o nei corridoi) occorre realizzare un circuito un po' più complesso.  
  La luce 3 - invertizione - Se i punti di comando sono più di due, ecco il circuito che dobbiamo realizzare.  
La luce 4 - relé e pulsanti - Quando vogliamo comandare una medesima accensione da molti punti oppure quando ci servono funzioni particolari come la regolazione della luminosità o la temporizzazione.
La luce 5 - I diversi sistemi di illuminazione: lampade ad incandescenza, alogene, a scarica, fluorescenti, a bassissima tensione...
  Le prese a spina - Per poter utilizzare un qualsiasi elettrodomestico o utensile ci occorre collegarlo alla rete tramite una presa.  
  Le derivazioni TV - L'impianto di antenna TV e le derivazioni  
  Le derivazioni telefoniche - Come funzionano le derivazioni telefoniche  
  Le reti per il PC - Come realizzare i collegamenti per una semplice rete domestica.  
L'impianto di terra - A cosa serve e come va realizzato l'impianto di terra negli edifici civili.  

Fulmini e parafulmini - Come si formano i fulmini, quali danni possono provocare e quali sono le protezioni che possiamo adottare.
  Il quadro elettrico - Più circuiti vogliono dire più sicurezza e selettività, e quindi una migliore funzionalità.
Vediamo come sono fatti e come si installano i moderni centralini modulari.
 
  Protezioni magnetotermiche - Come sono fatti e a che cosa servono gli interruttori automatici magnetotermici.  
  Protezioni differenziali- Come sono fatti e a che cosa servono gli interruttori automatici differenziali (i "salvavita").  
Le misure elettriche - Quali strumenti utilizzare e per misurare cosa.  
La legge 46/90 - La legge che regolamenta la realizzazione in sicurezza degli impianti elettrici.  
  Il rifasamento degli impianti - A cosa serve rifasare un impianto, come funzionano e come si installano le centraline di rifasamento automatico a più gradini.