Occorre rimettersi in forma per superare almeno con la sufficienza
la "prova spiaggia". Allenamenti leggeri ma efficaci,
perché vogliamo vedere qualcosa subito.
L'impegno tipico è di 3 sedute a settimana, con schede
differenziate..
Si segue la scaletta riscaldamento - muscoli del tronco - braccia
per due allenamenti e riscaldamento - gambe per la seduta di metà
settimana.
Nella terza scheda è la volta degli abduttori.
|
P01
Cyclette
10/20 min. |
10 minuti di cyclette mettono in moto i muscoli delle gambe, ma
soprattutto "risvegliano" dal torpore di una giornata passata seduti
al PC.
Pedalare in scioltezza senza sforzare, per sciogliere i muscoli e
aumentare la temperatura corporea generale.
Se nelle vostre intenzioni c'è anche la perdita di peso, prolungate
l'esercizio almeno per 25 minuti. |
 |
N01
Rotazioni del busto con barra
2 serie |
Esercizio classico "da riscaldamento", fa lavorare in modo leggero
la fascia di muscoli che permettono la rotazione del busto, e cioè i
dorsali bassi, gli addominali e tutti gli altri gruppi che collegano
in qualche modo il bacino alla cassa toracica.
Si utilizza una barra di legno o un bilanciere vuoto.
Si appoggia l'attrezzo alla nuca, tenendolo con le mani vicine alle
estremità, e quindi, seduti a cavalcioni di una panca, si
rotea il busto a destra a a sinistra.
Eseguire serie da 50 + 50 ripetizioni. |
 |
H03
Crunch
2 serie |
Posizionatevi sulla panca apposita appoggiando la schiena sulla
panca ed incastrando i piedi con le ginocchia piegate a 90°
nell'apposito rullo, mettete le mani dietro la nuca, inspirate e
portate le spalle verso le ginocchia contraendo l'addome quindi
espirate e tornate alla posizione iniziale.
Serie da 50 ripetizioni. |
 |
M03
Lat machine
6 serie |
Impugnate l'asta terminale dell'attrezzo tenendo le palme delle mani
rivolte verso il muro ed eseguite una trazione verso il basso fino a
portare la sbarra a toccare il petto superiore. Ritornate quindi
lentamente alla posizione iniziale. Inspirate prima di iniziare la
tirata ed espirate quando l'asta tocca il petto.
Utilizzate carichi dell'ordine della metà del vostro peso corporeo
all'inizio, ma potete caricare facilmente anche molto di più.
Come tutti gli esercizi in trazione, non sono pericolosi per la
spina dorsale.
A seconda del carico potete eseguire da 6 (carico massimale) a 50
ripetizioni. |
 |
D01
Panca
piana con bilanciere
6 serie |
Con la
schiena appoggiata su una panca orizzontale, impugnate il bilanciere
con un'apertura di mani di circa 70 cm. quindi inspirate e senza
arcuare il corpo, portare l'attrezzo a toccare il petto all'altezza
dello sterno. Spingete quindi il bilanciere verso l'alto espirando.
Caricare un peso che vi permetta di eseguire almeno 20 ripetizioni
per serie.
E' l'esercizio classico, sviluppa il pettorale nella sua parte
anteriore. |
 |
D03
Panca piana con manubri
6 serie |
Con la
schiena appoggiata su una panca orizzontale, impugnate i due
manubri. quindi inspirate e senza arcuare il corpo, portare
l'attrezzo a toccare il petto all'altezza dello sterno. Spingete
quindi i manubri verso l'alto espirando. Usate un peso non troppo
elevato, in modo da eseguire l'esercizio molto lentamente, 20
ripetizioni per ogni serie.
Se eseguito bene è forse il più efficace esercizio per i pettorali.
Sulla panca piana farete lavorare la parte anteriore centrale dei
muscoli. |
 |
D16
Pectoral machine
4 serie |
Sedetevi sulla macchina apposita, mettendo le braccia negli appositi
sostegni appoggiando i gomiti sulle imbottiture, partendo dalle
braccia aperte inspirate e spingendo con i gomiti chiudere
l'attrezzo sino a far toccare i sostegni l'uno contro l'altro,
tenere la contrazione per un paio di secondi per poi tornare alla
posizione iniziale espirando.
La macchina vi
costringe ad eseguire il movimento corretto e senza pericoli.
Potete provare a caricare molto peso ed eseguire poche ripetizioni
(10) oppure arrivare sino a 20 ripetizioni con un peso più leggero.
I più esperti varieranno il carico durante l'esercizio in modo da
mantenere il massimo sforzo durante tutta la serie. |
 |
B01
Alzate laterali con i manubri
6 serie |
Questo
è l'esercizio di base per i deltoidi, va bene per cominciare ma
continuerete ad eseguirlo anche quando dovrete prepararvi per la
finale di Miss/Mister Universo.
In
piedi, gambe leggermente divaricate, impugnate due manubri e sollevandoli lentamente e mantenendo
le braccia semi distese portateli all'altezza delle spalle.
Qui
giunte sostate un attimo quindi tornate alla posizione iniziale a
braccia tese lungo il corpo.
Inspirate prima di iniziare il
movimento di salita ed espirate nella fase di discesa.
Utilizzate un peso che vi permetta di eseguire l'esercizio senza
sforzare sui gomiti.
Dovreste eseguire almeno 35/40 ripetizioni per ogni serie. |
 |
B08
Spinte con manubri alternati
6 serie |
Seduti su una panca, ma anche in piedi, impugnate due manubri e
sollevateli alternativamente.
Durante la salita del destro, il braccio sinistro ha qualche istante
per riposare, e viceversa riposa il sinistro mentre è impegnato il
destro.
Questo nonostante la posizione di partenza non sia una posizione
"rilassata".
Questo esercizio, comportando una continua tensione (seppure
variabile) dei muscoli durante l'esecuzione dell'intera serie,
alterna un movimento ad una pausa "isometrica".
Secondo alcuni autori la fase isometrica favorisce lo sviluppo delle
fibre, facendo aumentare rapidamente la capacità di massimo sforzo. |
 |
B19
Lento dietro
6 serie |
Il lento dietro è un altro dei più classici esercizi da
palestra.
La macchina garantisce sicurezza al movimento che tipicamente
potrebbe eseguirsi con manubri o bilanciere.
Il tipo di movimento, seppure guidato dalla macchina, resta
abbastanza "naturale".
Questo permette di caricare pesi anche notevoli senza incorrere in
grossi rischi.
Ottimo esercizio per aumentare sia la massa che la forza, sia del
deltoide che del tricipite, che in questo cimento si sobbarca una
bella fetta dello sforzo. |
 |
A10
Bicipiti con due manubri paralleli
6 serie |
Sedetevi su una panca inclinata di 30°, impugnate 2 manubri di pari
peso tenendo le braccia a penzoloni lungo il corpo ed i palmi
voltati verso l'alto. Inspirate, quindi, mediante una flessione del braccio
portate i manubri alle spalle. Sostate un attimo, espirate, quindi
tornate nella posizione iniziale.
Lavorando con i due manubri insieme impiegherete meno tempo, non
concedendo quindi riposo al braccio tra una ripetizione e l'altra.
Sceglietevi un peso con cui cercherete di eseguire almeno 25
ripetizioni ad ogni serie. |
 |